Home / Vivere il Parco

Podcast del Parco

Voci e storie della Sarca

In collaborazione con Talking Nat (www.talkingnat.it)

10. Viaggio nella diversità ambientale

Abbiamo chiesto a Osvaldo Negra, biologo e naturalista del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, di accompagnarci in questo episodio in un viaggio naturalistico lungo l'intero corso del fiume, attraverso i suoi differenti ecosistemi, che spaziano dai rigori dell'alta quota ai climi più temperati del basso Sarca.
Ne è uscito un racconto avvincente e particolareggiato, che ci aiuta a comprendere cosa continui a rappresentare lo straordinario patrimonio naturalistico della Sarca, pur costretta, come è stata, ad adattarsi nell'ultimo secolo a molteplici esigenze di utilizzo e sfruttamento.
Durata: 24.19 

 

9. Di che colore sono gli alieni?

Verdi come la pianta poligono del Giappone o rossi come il gambero della Louisiana. Proviamo a non farne una questione di colore!
In questo episodio parliamo di specie aliene con Maria Cristina Bruno, ecologa, e Giorgio Maresi, patologo forestale. Entrambi ricercatori presso la Fondazione Edmund Mach.
Durata: 24.03 

 

8. Riqualificazione fluviale e sicurezza

Parole di Gianfranco Pederzolli, presidente del Parco Fluviale Sarca, Nicola Marangoni, Project Manager presso l'Agenzia per la Protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano, Tommaso Bonazza, portavoce di Acque Trentine - Comitato permanente di difesa delle acque del Trentino.
In questo episodio parliamo della riqualificazione fluviale, che considera tra gli effetti della rinaturalizzazione non soltanto una migliore qualità delle acque, un più elevato valore paesaggistico e nuove opportunità di fruizione da parte dei cittadini, ma anche la riduzione del rischio alluvionale.
Durata: 22.29

 

7. Tracce del clima che cambia
04/11/2022

Parole di Giuliano Santolini, dipendente GEAS (Giudicarie energia, acqua, servizi), Giorgia Robbiati, referente per il Consorzio BIM Sarca del progetto europeo IMPETUS e Filippo Zibordi, naturalista e divulgatore scientifico.
Durata: 20:09

 

6. Alla scoperta del Cammino di San Vili
06/06/2022

Parole di Tarcisio Deflorian, coordinatore della commissione sentieri della SAT, la sezione del Club Alpino Italiano che opera nella provincia autonoma di Trento, Filippo Zibordi, naturalista e divulgatore scientifico, Mario Antolini, giornalista e memoria storica del territorio
Durata: 17:50

 

5. La Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria
06/06/2022 

Parole di Luca Riccadonna, agricoltore giudicariense, e Gianluigi Rocca, pittore e pastore
Durata: 9:53

 

4. Il microcosmo della Val Lomasona
18/11/2021

Natura, buona Agricoltura e pianificazione territoriale nelle parole di Moira Donati di Agrilife, Sabrina Carli e Alberto Pellegrini di Maso Pertener, e Luca Bronzini redattore del masterplan della Val Lomasona.
Durata: 15:41

 

3. L'epopea idroelettrica
27/07/2021

Parole di Michele Bortoli, amministratore pubblico in Valle dei Laghi
Durata: 16:34

 

2. Del martin pescatore e degli ambienti verso la foce
27/07/2021

Parole di Osvaldo Negra, biologo e ornitologo
Durata: 11:56

 

1. "La Sarca era un uragano"
27/07/2021

Parole di Giuseppe Ciaghi, ricercatore di cronache giudicariesi
Durata: 12:28

Voci e storie della Sarca
Voci e storie della Sarca
(foto di Parco Fluviale Sarca)
Condividi su